Obiettivi e figure professionali

Obiettivi

Lo Specialista in Psicologia della Salute dovrà avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali in una prospettiva che comprenda i diversi aspetti psicologici, biologici e sociali, per interventi di psicopromozione nei diversi contesti e livelli, quali quello individuale, familiare, di gruppo, nelle comunità, nelle istituzioni e nei vari ambiti sociali.

Lo Specialista dovrà aver acquisito soddisfacenti conoscenze teoriche e competenze professionali nella valutazione e nell'intervento psicologico di consulenza, abilitazione, riabilitazione e psicoterapia relativamente alle più diffuse problematiche psicopatologiche.

A questo proposito, le esperienze professionalizzanti dovranno comprendere:

  • conoscenze teoriche generali ed esperienze di base delle principali tecniche di valutazione e consulenza e per la prevenzione, l’abilitazione e la riabilitazione e il trattamento delle problematiche psicologiche e comportamentali nell'intero ciclo di vita;
  • conoscenze teoriche generali ed esperienze cliniche nelle metodiche psicometriche e osservazionali di valutazione delle problematiche e di diagnosi delle patologie neuropsicologiche, psicologiche e comportamentali dell'intero ciclo di vita;
  • conoscenze teoriche generali dei fondamentali meccanismi eziopatogenetici delle malattie del sistema nervoso centrale, periferico e vegetativo, dei disturbi di personalità e delle forme di disagio psichico specifiche delle diverse fasi del ciclo di vita;
  • conoscenze teoriche generali ed esperienze di base relative a malattie di interesse neurologico, psichiatrico, neuro e psicomotorio, anche con riferimento alle complicanze comportamentali e psicologiche di malattie internistiche e metaboliche e delle patologie d'organo nell'intero ciclo di vita, con particolare riferimento al loro impatto psicologico sulla famiglia e sui contesti sociali;
  • conoscenze relative ai fattori relazionali, familiari, collettivi, sociali e di sviluppo individuale interpersonale, incluse dinamiche di attaccamento, a partire dallo sviluppo dei primi mesi di vita, e come queste matrici interpersonali guidino a livello implicito meccanismi relazionali che influenzano la formazione della identità, della personalità nei suoi meccanismi di adattamento funzionale e disfunzionale, incluse le future relazioni di accudimento e pertanto influenzano i meccanismi intergenerazionali di trasmissione epigenetica;
  • conoscenze teoriche generali ed esperienze di base relative ai fattori culturali, sociali e ai contesti normativi e organizzativi rilevanti per l'agire professionalmente sulle problematiche pertinenti alla specifica specializzazione in ambiti sociali e sanitari.

 

Inoltre, lo Specialista deve disporre di conoscenze teoriche, competenze professionali ed esperienze atte a svolgere e coordinare le seguenti attività:

  • identificare e valutare, mediante test psicometrici, interviste, questionari e colloqui, i fattori psicologici, comportamentali e sociali di rischio e di protezione per la salute bio-psico-sociale, e i quadri che pertengono a situazioni stressanti che potrebbero evolvere in psicopatologia nei diversi contesti di riferimento;
  • analizzare i risultati delle valutazioni anche attraverso tecnologie informatiche; pianificare, realizzare e valutare i risultati di interventi psicologici di promozione di comportamenti e stili di vita salutari, oltre che di psicoterapia e psico-promozione, volti a promuovere, tutelare e ripristinare il benessere bio-psico-sociale dell'individuo, della famiglia e dei gruppi, con particolare riferimento alle dimensioni collettive e alle strutture e istituzioni sanitarie, scolastiche e lavorative.

 

In relazione agli obiettivi formativi specifici, si evidenziano i seguenti:

  • conoscenze di psicobiologia (basi neurofisiologiche, genetiche, epigenetiche ed endocrinologiche dei processi cognitivi ed emotivo-motivazionali), di psicologia generale, dello sviluppo, sociale e delle organizzazioni, di psicologia dinamica e clinica, rilevanti per la comprensione e l'intervento sulle dimensioni bio-psico-sociali della salute e della malattia;
  • conoscenze dei modelli teorici e delle metodologie di ricerca e intervento in psicologia clinica e sociale;
  • conoscenza dei metodi e delle procedure di rilevazione ed elaborazione dei dati comportamentali;
  • conoscenze sull'organizzazione, la gestione e la legislazione dei servizi sociosanitari;
  • conoscenza di elementi di epidemiologia e statistica sanitaria, di psicoimmunologia, di psicofarmacologia;
  • conoscenze di neuropsicologia;
  • conoscenze relative alle dimensioni storiche e concettuali della Psicologia della Salute;
  • competenze per la valutazione e la diagnostica delle risorse personali, delle caratteristiche di personalità, di relazione con gli altri, di consapevolezza ed espressione e comunicazione degli affetti;
  • competenze per la valutazione e la diagnostica delle problematiche individuali, di coppia, familiari, di gruppo e comunità;
  • competenze per la diagnosi, la cura e il trattamento di diversi disturbi quali quelli alimentari, delle dipendenze, dei disturbi di personalità e altre forme di distruttività individuale e sociale, tenendo a mente la causa epigenetica di formazione di questi comportamenti e dunque la possibilità di una riparazione duale e interpersonale in primis e poi anche gruppale e sociale;
  • competenze in diverse metodologie di psicoterapia e psico-promozione individuale e di gruppo;
  • competenze per interventi integrati e multidisciplinari nell'ambito del lavoro stress-correlato;
  • competenze relative alle problematiche psicologiche migratorie e transculturali;
  • competenze per la programmazione, attuazione e verifica di interventi formativi e di psicopromozione in materia di psicologia della salute rivolti a operatori sanitari, socio-assistenziali e scolastici;
  • competenze per la progettazione, realizzazione e verifica di ricerche-intervento, nonché di interventi di rete attinenti alla promozione del benessere psicosociale e alla prevenzione di malattie e disagio.
Figure professionali

La Scuola di Specializzazione abilita alla pratica psicoterapeutica con 60 CFU dedicati ad attività professionalizzanti psicoterapeutiche espletate sotto la supervisione di qualificati psicoterapeuti.

Il profilo professionale atteso in uscita è quello di uno specialista della salute che sia in grado di operare con il singolo, i gruppi, le famiglie, le istituzioni e i diversi sistemi organizzativi, e che sappia progettare e valutare diversi modelli di intervento di natura bio-psico-sociale, di psicopromozione, per promuovere il benessere individuale ed ecosistemico, con uno sguardo attento alle innovazioni e ai vari aspetti relazionali e istituzionali, in contesti multi-professionali e multi-settoriali, che siano coerenti con le domande di salute generate dalle continue trasformazioni psico-sociali ed economiche del territorio.