Presentazione

Open Day a.a. 2024-2025

 

La nascita della Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute presso l’Università degli studi di Bergamo (fino a oggi solo a Torino, Roma, Padova, Messina e Cagliari) deriva da un progetto culturale di grande impegno attivato presso la nostra Università, in un profondo rapporto di sinergia con gli Enti presenti sul territorio bergamasco e lombardo (come ASST Papa Giovanni XXIII - Bergamo, ASST Bergamo Est, ASST Bergamo Ovest, ATS di Bergamo e l'Ordine degli Psicologi della Lombardia, tra gli altri), che da tempo segnalano la necessità di poter contare su specialisti formati sul territorio alle varie attività di promozione della salute e del benessere psico-fisico, nei diversi contesti sociali.

Lo scopo è di rilanciare il tema della promozione della salute e del benessere, anche alla luce delle recenti emergenze sanitarie, e di sostenere il cambiamento da un paradigma preminentemente bio-medico a una chiave di lettura bio-psico-sociale del rapporto salute/malattia.

La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute si prefigura quindi come obiettivo principale la formazione di professionisti, specialisti e psicoterapeuti, che siano in grado di cogliere le domande e i bisogni psicologici delle persone, dei gruppi e delle comunità, vedendoli come portatori di risorse e potenzialità e non solo di patologie, con uno sguardo che non si limiti alla ricerca dell’origine del malessere, ma che si apra soprattutto alla ricerca di una possibile via per il benessere individuale ed ecosistemico, promuovendo la concezione di salute prima ancora di prevenire e/o intervenire sulla malattia. Così facendo, il professionista sarà in grado di cogliere opportunità e creare nuove tipologie di lavoro psicologico a seconda delle necessità territoriali e sociali, nei differenti contesti della salute, quali quello individuale, familiare, di gruppo, nelle comunità anche scolastiche e nelle istituzioni in senso lato.

La presente proposta di attivazione si connota come assolutamente innovativa, differenziandosi da quello che viene attualmente proposto nel territorio lombardo da tutte le altre Scuole di Specializzazione presenti. Pertanto questa Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute è necessaria e costituisce un elemento di raccordo tra l’attuale modello formativo, le riforme attuate anche in ambito nazionale per la ristrutturazione delle Laurea Abilitanti e le necessità di nuove figure manifestate dal territorio anche in relazione alla riforma sanitaria regionale che ha già previsto l’istituzione di Case della Comunità che avranno bisogno di professionisti psicologi con le caratteristiche indicate e che prevede a breve l’istituzione della figura degli Psicologi delle Cure Primarie.

Il percorso è della durata di 4 anni e prevede un carico didattico di 240 crediti formativi universitari. Inoltre, la Scuola di Specializzazione abilita alla pratica psicoterapeutica, con 60 CFU dedicati ad attività professionalizzanti psicoterapeutiche espletate sotto la supervisione di qualificati psicoterapeuti.